cinemany
Home cinemany
Jean-Luc Godard
Ci sono dei registi che ami a prescindere. Anche se non li comprendi fino in fondo, anche se non apprezzi tutto quello che hanno...
Laurie Anderson
Locarno 75 ha premiato diversi personaggi tra cui Laurie Anderson, l'eclettica performer statunitense che ha ricevuto il Vision Award Ticinomoda. La fotografia in alto...
Parola di Jason Blum
Nel 2020 scrissi un articolo che intitolai, molto eloquentemente, Nuovo cinema horror: con quel titolo volevo attirare l’attenzione su un elemento comune che faceva...
La violenza raccontata
Il tema della violenza mi appartiene. Lo conosco bene, e continuo ad esplorarlo lavorando a stretto contatto con chi si è macchiato di violenza...
Metanarrazione da grande schermo
Al giorno d’oggi, le grandi piattaforme streaming incidono in maniera rilevante sull’offerta dei prodotti audiovisivi che arrivano al grande pubblico. Se una serie TV...
Arzo, 1943
Partendo dal respingimento alla frontiera di Arzo di Liliana Segre, nel 1943, Ruben Rossello ha scavato nella memoria realizzando un documentario (presentato a Storie...
Azor
Azor (2021) è il magnifico esordio alla regia di Andreas Fontana, classe 1982, originario di Ginevra ma di adozione argentina. Dopo aver conseguito un...
Old
In un’estate in cui, per lunghi tratti, nuvoloni e pioggia hanno avuto la meglio, perché non andare al cinema? In effetti, in una piovosa...
I 50 anni di Piazza Grande
È solito che in questa rubrica pubblichi un personaggio ma, dato che compie 50 anni e la si è potuta di nuovo popolare, ecco...
Pardini al Palmarès
Il formato breve, o medio, è storicamente fucina di ricerca e originalità. Uno spazio di sperimentazione dove esprimere con stili narrativi e formati innovativi...
Giona A. Nazzaro
Dall’inizio dell’anno 2021 è il direttore del Locarno Film Festival. Giona A. Nazzaro (nato a Zurigo nel 1965) ha una lunga carriera alle spalle...
Il cinema in vacanza
Cosa pensate se sentite la parola vacanza? Vi viene in mente la spensieratezza? Il trascorrere le giornate senza degli orari prefissati? La tranquillità? O...
Uno stage da microfonista
La Ticino Film Commission ha partecipato al finanziamento del programma Stage Pool promosso da Focal con un sostegno rivolto a stagisti domiciliati nel Cantone....
1945
Ogni anno, come per un inconscio bisogno di riflessione, intorno al 27 gennaio, diciamo una settimana prima e una dopo, mi ritrovo a riprendere...
Quentin Dupieux
Avere dei temi per un regista è fondamentale. Fondamentali sono gli elementi che si ritrovano film dopo film, anche quando la produzione alle spalle...
Nicola Lagioia
Nicola Lagioia è iperattivo. Lo si capisce subito, dalla velocità in cui parla e mette le parole una dietro l’altra. C’è una forma di...
Sto pensando di finirla qui
Jake porta la fidanzata Lucy a conoscere i suoi genitori, residenti in una casa di campagna. Sopraggiunta la sera, la coppia decide di ritornare...
Big Tech Comedy
Il mondo della tecnologia è spesso diviso fra apocalittici e integrati, per utilizzare una terminologia resa nota da Umberto Eco per parlare della cultura...
Villi Hermann
Villi Hermann (1941), madre ticinese e padre svizzero tedesco, studia arti figurative a Lucerna, sua città natale, a Krefeld e poi a Parigi. Tra...
Franca Valeri
Lo scorso 10 agosto la fila era infinita per salutare per l’ultima volta il corpo dell’altrettanto infinita Franca Valeri al teatro Argentina, in una...
Non sono più Cappuccetto Rosso
Non sono più Cappuccetto Rosso è un racconto pubblicato da Photo Ma. Ma. Edition nel 2015 e descrive la storia vera di Roberta Nicolò,...
Favolacce
Favolacce, ultimo film dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo e prodotto anche dalle nostre AMKA Films Productions e RSI, si è fatto notare nel...
Never let me go
Molto spesso i film che guardiamo al cinema, alla televisione, o sul nostro computer, sono delle trasposizioni di romanzi più o meno noti. Allora...
Le conseguenze della pandemia
La pandemia da Covid-19 ha determinato immensi rivolgimenti e conseguenze a livello sociale ed economico. In quest’ultimo ambito, anche l’industria cinematografica ha vissuto un...
Il tipico biker
Chiudete gli occhi e pensate al luogo che per voi è casa, il vostro porto sicuro, la vostra base e immaginate di essere lì...
Il disturbo ossessivo compulsivo
La difficile situazione data dal coronavirus ci ha messo e ci sta mettendo a dura prova sotto diversi aspetti e tra questi c’è sicuramente...
Hong Sang-soo
Il cinema pone domande che non bussano alla porta. Trovano il modo di infilarsi dove possono e si palesano di fronte al volto senza...
Il talento a 360°
Due giovani attori ticinesi, Davide Romeo e Simone Ganser, entrambi diplomati all'Accademia Teatro Dimitri di Verscio, sono i protagonisti di una miniserie intitolata AIRBNB...
100 anni di Alberto Sordi
Se pensiamo alla comicità italiana, uno dei primi nomi, se non addirittura il primo nome, che viene alla mente è quello di Alberto Sordi....
Governo felliniano
GATTO «Federico no no. Non può funzionare! Non con un’epidemia. Con una pandemia addirittura! Lì ci vuole un buon governo! Non una foca monaca!»
FEDERICO...
Insegnare al tempo del virus
Fra serie TV, insegnanti alla ricerca di ispirazione, boy bands e pubblicità che non ne vogliono sapere della crisi, uno sguardo spensierato, e un...
Jim Jarmush
Considerato da molti un cineasta che ha saputo non solo rompere con l’onda stilistica negli anni ‘80, ma firmare delle pellicole importanti, Jim Jarmusch...
Cats
Nel 1939 il poeta Thomas Stearns Eliot scrisse Il libro dei gatti tuttofare, opera che raccoglie poesie che hanno come soggetto i gatti, raccontandone...
Emmanuelle Seigner
Emmanuelle Seigner è un’attrice importante. Ma non solo, la sua curiosità l’ha spinta fuori dal confine cinematografico. E da qualche tempo è anche una...
Furio Scarpelli
Furio Scarpelli (1919-2010) è stato uno sceneggiatore, ma anche giornalista, disegnatore, scrittore, scenografo e pittore italiano. Ed è ricordato, soprattutto, per aver scritto moltissime...
Pavarotti
Il regista statunitense (premio Oscar) Ron Howard ha deciso di rendere omaggio al tenore italiano di fama mondiale che ha venduto oltre 100 milioni...
Béla Tarr
Presente quest’anno a Locarno con la versione restaurata del suo film Sátántangó (in 4K, dal 35mm originale – restauro che ha visto la partecipazione...
Francesco Rizzi
Cronofobia, questo il titolo del primo lungometraggio del giovane regista ticinese Francesco Rizzi, presente al Festival di Locarno nella sezione Panorama Suisse ci offre...
L’animazione ticinese è protagonista
Ogni anno gli amanti dell’animazione e i creativi di tutto il mondo si riuniscono all’inizio di settembre a Baden per il Fantoche Festival, una...
C’era una volta… a Hollywood
Esattamente cinquant’anni dopo gli omicidi prodotti e creati dalla mente di Charles Manson a Los Angeles nell’agosto 1969, a mezzanotte inoltrata e dopo oltre...
La piccola boss
La piccola boss è diretta dalla regista e sceneggiatrice americana Tina Gordon Chism. Si tratta del suo secondo film, dato che la sua carriera...
Wang Bing
Un regista come Wang Bing (Xi’an, Cina, 1967), vincitore, fra gli altri premi, del Pardo d’Oro al Locarno Film Festival 2017, può e deve...
Il trono di spade
Dracarys! Mai espressione è stata più coinvolgente. Una singola parola capace di svelare un intero mondo: quello immaginato da George R. R. Martin e...
Il sergente Studer
Nato nel 1896, Friedrich Glauser è uno dei più grandi autori svizzeri. Ebbe una vita difficile, fin dall’infanzia, con una carriera scolastica travagliata. Nel...
Il nuovo volto dell’horror
Non tutti amano il cinema horror: molti lo considerano, a torto o a ragione, un genere minore. C’è chi, invece, pensa che l’horror non...
Lili Hinstin
Dirigerà il suo primo Locarno Film Festival dal 7 al 17 agosto. Una sfida impegnativa alla quale si sta già preparando da alcuni mesi....
Narcos, de-costruzione di un eroe
«L’effetto di Narcos sulla gente». Con questa citazione, presa in prestito dai napoletani The Jackal, inizia il viaggio all’interno del mondo di una delle...
L’ombra del figlio
di Simone Visparelli
Il 2018 è stato un anno ricco di nuove produzione cinematografiche e televisive in Ticino. Tra i coming soon di casa nostra...
Antonio Pietrangeli
Antonio Pietrangeli (1919-1968) è tra i registi italiani più importanti del secolo scorso. Tuttavia non è passato alla storia come Fellini, Rossellini, De Sica...
Bernardo, Bernardo, Bernardo
Bernardo. Bernardo... Bernardo!
Cosa mi combini mai Bernardo? Morir via così, senza dirmi nulla. Senza un vero perché...
Il cinema italiano non sarà più lo stesso....
Ricordando Bertolucci
Come è stato scritto da più parti Bertolucci è stato l’ultimo dei grandi maestri italiani. Una tradizione partita con Rossellini, De Sica e Visconti,...
Scuole di vita
I film sulla scuola, e in modo particolare quelli che riguardano la scuola dell’obbligo, o le superiori, fanno parte di un genere cinematografico a...
Lo strappo dietro il sorriso
Ogni tanto ci ritroviamo in questi non luoghi che sono gli aeroporti e mentre aspettiamo il nostro volo, curiosando in un’edicola ci capita per...
La pazienza dei vecchi film
I vecchi film hanno pazienza. Restano in agguato per anni, nascosti nelle pieghe del tempo, si consumano nell’immaginario fino a diventare un nome, il...
Harmony Korine
Per supporre un’analisi del regista Harmony Korine saremmo obbligati a partire dal presupposto che l’urgenza di mettere in luce ciò che solitamente si tende...
Lech Kowalski
Fare cinema è trovarsi sulla soglia tra disperazione e illuminazione, cercando e rifuggendo allo stesso tempo il senso, guardando il fondo ritrovandocisi dentro. Fare...
Temi per giovani adulti
Qual è il mondo che vedono le giovani generazioni? Quali i temi che li toccano più da vicino? Possiamo pensare che la globalizzazione abbia...
Bindu De Stoppani racconta il suo cinema
Bindu De Stoppani è una regista e un'attrice di cui il Ticino deve essere fiero. Ha infatti alle spalle una carriera internazionale che l'ha...
Un uomo di parola
Sono trascorsi quasi quarant’anni da Lightning over water (Lampi sull’acqua), primo documentario di Wim Wenders su una delle più grandi personalità del cinema americano,...
Che cinema…
Vi propongo un test. Che tipo di spettatori siete? Le riviste di cinema, quelle specializzate come questa, suggeriscono: critica, commenti, visioni, storia. Parlano allo...
Ciak, si balla!
Al di là della popolarità che gli si riconosce, non capita spesso che il ballo sia oggetto di riflessioni approfondite: negli studi accademici, per...
Miti moderni e cultura anni ’90
Senza una mitologia che la fonda, la sostiene e la racconta, una società non può sopravvivere né prosperare. Al tempo stesso, come ci hanno...
Scaramouche
Da bambino confondevo la vita con i romanzi di avventura. Il confine tra la realtà e l’immaginazione era sfumato: leggevo Salgari, Verne, Bonelli, mi...
Laura Bispuri
Classe 1977 Laura Bispuri è una giovane regista italiana che con la sua voce originale cerca di portare qualcosa di nuovo al cinema italiano....
Fulvio Bernasconi
Immaginate una partita di calcio tra fisici e filosofi. Il Mister schiera in campo il massimo del pensiero umano. Vi sembra un’immagine surreale?
Ebbene, allora...
La forma dell’acqua
Immediatamente trasportati nel sonno profondo della protagonista, non possiamo che farci travolgere dalla presenza onirica che la scena iniziale ci mostra nella sua totale...
La febbre del sabato sera
Lascio quindi da parte la rinascita del cinema americano grazie ad autori come Scorsese, Altman, Coppola, Spielberg, Lucas, De Palma, ecc.) e mi concentro...
Il vaso di Pandora
I mali dell’uomo vengono una volta di più alla luce, così un gatto si deve assumere le proprie responsabilità e, indossati i panni di...
Enrico Vanzina
Per lavoro scrive. Libri, pièce teatrali, ma soprattutto sceneggiature. Enrico Vanzina è stato, ed è tuttora, uno dei più importanti narratori della società italiana....
Tappeti volanti
Di recente mi hanno chiesto di tenere un laboratorio sulla scrittura di viaggio. Ho passato quindi in rassegna i vari mezzi di trasporto. Automobile,...
Ozu e il cinema del Giappone
L’Estremo Oriente ha sempre avuto un forte magnetismo su di me. È un fascino strano, difficile da definire. Ha a che fare con la...
Olivier Assayas
La maglietta a righe, un jeans e lo sguardo curioso, parigino e divertito. Ma anche un atteggiamento molto cordiale e gentile. Così ci è...
Blade Runner 2049
Blade Runner si può definire decisamente figlio del suo tempo. Uscito nel 1982, in un periodo di genesi di molte tecnologie rivoluzionarie che stavano...
Chi ha paura del buio?
Di Andrea Finessi
Che cos’è il mostro? L’avvento del cinema ha permesso di dare un’immagine in movimento alle creature che fino ad allora appartenevano esclusivamente...
Un incubo fatto d’Argento
L’atmosfera è cupa. La penombra inquietante di una via cittadina deserta. I passi si affrettano. Volto l’angolo quasi di corsa e mi acquatto sui...
La legione straniera: Beau Geste
Facciamo l’ipotesi che abbiate il cuore infranto e non sappiate che cosa fare. Oppure, senza implicazioni sentimentali, avete svaligiato una banca e dovete sfuggire...
Jean Renoir
Gli anni Trenta, nella Storia del cinema, sono segnati dall’avvento del sonoro. Un cambiamento che ha avuto diverse conseguenze. In primo luogo è stata...
Madame Bellucci en-chat-é
Monica Bellucci è il sogno segreto della maggior parte degli uomini e, mi permetto di dire, probabilmente anche di molte gentili signore. Una donna...
Succede sempre qualcosa
Che cosa guardiamo, quando guardiamo? Il critico d’arte inglese John Berger, scomparso di recente a novantun anni, diceva che «anche se non è detto...
Specchio, specchio delle mie brame
Specchio specchio delle mie brame chi è il più bello e bravo del reame?
La risposta più ovvia sarebbe Murakamimao, chiaro, ma a Hollywood a...
Bettie Page
Una vita. Due film che la raccontano. Stiamo parlando della modella statunitense Bettie Page, una delle prime pin up americane. Una storia, la sua,...
L’inconscio cinematografico
Da ormai diversi anni Nidesh Lawtoo, nato e cresciuto in Mesolcina, sta portando in giro per il mondo la sua passione per la letteratura,...
Griffith – Il cinema ha una lingua
Alla domanda “Come è nata Hollywood?” si possono dare molte risposte. Ma tutte hanno un denominatore comune, l’ispirazione originaria, il seme da cui ogni...
web series mania
La nascita di internet ha rivoluzionato il mondo, cambiando radicalmente il modo di comunicare. Ha azzerato le distanze e ha costruito una realtà alternativa,...
Tati, non abbiamo bisogno di acrobati
Jacques Tati è un antidoto alle giornate difficili. Quando ci sembra di essere invischiati nell’impaccio, nella mancanza di leggerezza, è il momento giusto per...
42 un giocatore per la vita
Vite speciali, personaggi che hanno segnato la storia, ritratti degni di nota che diventano vite da film. La biografia di Jack Roosvelt Robinson, giocatore...
Méliès, gli albori del cinema
Parlare di cinema significa anche conoscerne la storia. Con questa rubrica desidero ripercorrere i suoi 120 anni di vita, proponendo un film rappresentativo per...
Grand Hotel Stella Alpina
Di Roberta Nicolò
Un lavoro per la televisione di Alberto Meroni. Un film pensato come fosse una pièce teatrale e girato da chi di solito...
Pets
di Agata Bernasconi e Roberta Nicolò
Agata è una bambina ticinese di 8 anni che ama andare al cinema con il suo papà. Una bimba...
Divorzio all’Americana
di Murakamimao
Brad Pitt e Angelina Jolie si sono lasciati. Uhhh dico io. Ohhh dite voi. Che ne sarà del loro stile di vita hollywoodiano...