Visages d’enfants di Jacques Feyder è considerato il più importante film svizzero dell’epoca del muto. Proiettato per la prima volta nel 1925 non è stato mostrato al pubblico per lungo tempo. Per fortuna il restauro definitivo è giunto al termine (grazie a Lobster Films, Cinémathèque Suisse e EYE Film Instituut Nederland) e tutti potranno gustarselo comodamente seduti nella sala del Gran Rex di Locarno. La prima mondiale è infatti prevista per il 18 gennaio, alle ore 20.30, a cui seguirà, venerdì 19 gennaio alle ore 18.15, una seconda proiezione. Il tutto, in collaborazione con l’Associazione Cinergia e con il prezioso accompagnamento dell’Orchestra della Svizzera italiana (OSI).

Girato sulle Alpi elvetiche nel 1923 (ma uscito solo nel 1925, in anteprima a Parigi), Visages d’enfants narra la storia di un bambino che non riesce a superare la perdita della madre e ad accettare il nuovo matrimonio del padre.

Autore dell’accompagnamento musicale sarà Carlo Crivelli, compositore italiano noto per le sue collaborazioni con Marco Bellocchio e per aver vinto il Globo d’oro nel 2016 con la colonna sonora di Sangue del mio Sangue. L’OSI, invece, sarà diretta da Frank Strobel, interprete di fama internazionale spesso impegnato nell’esecuzione delle musiche originali e ricostruite dei film muti, da noi apprezzato in passato alla Berlinale.

La prevendita dei biglietti è già aperta. Si possono acquistare su www.biglietteria.ch oppure presso MANOR, FFS, l’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli di Locarno e Ascona nonché la sera dei concerti, alla cassa del Cinema, 45 minuti prima dell’inizio degli spettacoli.