Cineclub del mendrisiotto – mercoledì, 7 marzo 2018
Multisala Teatro Mignon e Ciak Mendrisio – ore 20.45
Fine anni Quaranta. Sulle tracce del poeta comunista Pablo Neruda, amante della fama e delle prostitute, in fuga dal regime del presidente cileno Gabriel Gonzales Videla, c’è l’ispettore Oscar Peluchonneau, solitario e tenace: mentre la moglie del primo, la pittrice Delia del Carril, sta accanto al marito, fra i due antagonisti la distanza si accorcia sempre più…
Non una biografia di Neruda, ma un film alla Neruda, secondo le stesse parole del regista: la sceneggiatura di Guillermo Calderón descrive con grande partecipazione e senso dell’avventura l’ossessione dell’uomo di Stato per un nemico che a poco a poco assume i contorni del mito. L’inseguimento diventa così quasi metafisico, fino a sfociare in una notevole mezz’ora finale sulle nevi, da cinema western. Un film sull’inafferrabilità del reale e sull’inadeguatezza dell’uomo di fronte all’Arte, ma anche una delle opere migliori del cinema cileno che riesce a empatizzare con i propri personaggi e a trovare soluzioni stilistiche in grado di liberarli e non imprigionarli. Ma c’è anche una profonda riflessione sull’ambiguità di un comunismo che protegge l’artista celebre ma lascia indifesi umili e poveri. Belli anche i dialoghi, in particolare i duetti del protagonista con la consorte.
(da Il Mereghetti. Dizionario dei film 2017, Milano, Baldini&Castoldi, 2016)
sceneggiatura: Guillermo Calderón; fotografia: Sergio Armstrong; montaggio: Hervé Schneid; musica: Federico Jusid;
interpreti: Luis Gnecco, Gael-Garcia Bernal, Mercedes Morán, Alfredo Castro, Diego Muñoz, Michaerl Silva, Victor Montero, Francisco Reyes, Jaime Vadell, Pablo Derqui, Marcelo Alonso, Antonia Zegers…;
produzione: Juan de Dios Larraín, Renan Artukmac, Christian Cardoner, Peter Dammer, Fernando Del Nido, Juan Pablo García, Axel Kuschevatzky, Ignacio Rey, Gastón Rothschild, Jeff Skoll, Mercedes Tarelli, Alex Zito per Fabula/Casting del Sur (Cile)/ AZ Films/INCAA/Telefe (Argentina)/Centre National du Cinéma et de L’image Animée/Funny Balloons/Institut Français/Ministère des Affaires étrangères et du Développement (Francia)/Ad hoc studios/Elipsis Capital/Fondo Audiovisual Corfo/ Instituto de Credito Oficial/ICAA/Movistar+/RTVE/Setembro Cine (Spagna)/Participant Media (Usa).
v.o. spagnolo, st. francese/tedesco, 107′
Altre date e altri luoghi della rassegna:
Circolo del cinema di Locarno – Pala Cinema –lunedì 5 febbraio, 18.30
LuganoCinema93 – Cinema Iride – martedì 20 febbraio, 20.30
Circolo del cinema Bellinzona – Cinema Forum 1+2 – sabato 27 gennaio, 18.00