Scritto da Maria Parisi
in collaborazione con https://lumiereeisuoifratelli.com/
“Dopo aver salvato da un pestaggio Arturo, giovane rampollo della borghesia napoletana, il marinaio Martin Eden viene ricevuto nella casa della famiglia del ragazzo. Qui conosce Elena, sorella di Arturo, di cui si innamora al primo sguardo. La giovane donna, colta e raffinata, diventa non solo un’ossessione amorosa ma il simbolo dello status sociale cui Martin aspira a elevarsi. A costo di enormi fatiche e affrontando gli ostacoli della propria umile origine, Martin insegue il sogno di diventare scrittore e – influenzato dal vecchio intellettuale Russ Brissenden – si avvicina ai circoli socialisti, entrando per questo in conflitto con Elena e il suo mondo borghese.”
Martin Eden è uno dei pochi titoli italiani che ci ricorderemo della Mostra del cinema di quest’anno, non tanto perché sia un film particolarmente bello o riuscito (anzi!), quanto più che altro per la propria ambizione, che in generale spesso latita nel nostro panorama cinematografico.
Tratto dal noto romanzo di Jack London, il film ne segue la trama abbastanza pedissequamente, spostando l’ambientazione a Napoli (invece che San Francisco), pur mantenendo alcuni nomi inglesi, in un’epoca imprecisata (anni ’70? ’30? ’50?…), con un effetto straniante che non aiuta ad entrare in questa storia, che potranno pure presentarci come senza epoca, ma che per motivi ideologici e storici non può che essere invece inquadrata come contemporanea a London.
Come il romanzo le tematiche forti e care al suo autore sono il socialismo, l’istruzione, la lotta di classe, l’anticapitalismo, ma anche anticomunismo e soprattutto l’individualismo, Martin è infatti una sorta di eroe nicciano (un po’ mal digerito) che cresce e si forma in un ambiente avverso, dove il suo amore per la scrittura e per Elena (una sorta di femme fatale che consuma l’eroe) gli si rivolta contro. Come se non ci fossero già abbastanza temi a galla il regista Pietro Marcello condisce il tutto con tantissimo materiale di repertorio, a volte reale, altre surreale, che spezza di continuo la narrazione rendendo sempre pericolante il ritmo narrativo che latita soprattutto nella prima parte. Tantissime suggestioni quindi, ma mai approfondite e legate a dovere, con il risultato finale che il film si presenta come un pastiche spesso molto fastidioso, che ha il merito però di essere coraggiosamente originale e il demerito di essere sorretto da un cast di livelli tra loro troppo diversi: da una parte un bravissimo Luca Marinelli (premiato con la Coppa Volpi), che fa crescere il suo personaggio la cui parlantina si evolve mano a mano che il personaggio cambia, grazie prima all’istruzione, poi alla poesia, poi all’ideologia e infine la follia, come lo sguardo prima intelligente e curioso, poi sicuro di sé, infine folle e vacuo, dall’altra una pessima Jessica Cressy (Elena), su cui la telecamera si sofferma in lunghi e interminabili primi piani, che ci riporta dritti dritti ai peggiori sceneggiati Rai, appiattendo un personaggio, che pur essendo frivolo e cinico, avrebbe dovuto essere centrale e semmai per contrasto esaltare le qualità dell’eroe, tanto da condurlo all’autodistruzione. Tra i due attori non c’è alcuna chimica, né vera costruzione di una relazione, il che vanifica gran parte del racconto filmico incentrato su questo amore impossibile, che forse vive solo nella mente del protagonista, tanto che alla fin fine Martin Eden non è che un grande “one man show”.