2017. Ultime notizie. Topolino alza bandiera arcobaleno.

Sentendosi pronta per fare finalmente un primo passo concreto nel ventunesimo secolo, la Walt Disney Pictures con il live action La bella e la bestia, remake dell’omonima animazione del 1991, ha introdotto il primo personaggio ufficialmente omosessuale della sua storia cinematografica.

Ad incarnare questo primo mutamento è il personaggio di LeTont (LeFou nella versione inglese), gioviale e tondeggiante tontolone che nell’edizione originale nutriva una vera e propria adorazione per l’aitante villain Gaston.

In questa nuova edizione LeTont ha il physique du rôle di Josh Gad e la platonica venerazione per il virile Gaston, l’omosessuale dichiarato Luke Evans, diventa una vera e propria attrazione. Bill Condon, già regista e autore di Kinsey nel quale esplorava la sessualità e i suoi tabù, descrive il personaggio come confuso rispetto a ciò che vuole, che un giorno vuole essere come Gaston, un altro vorrebbe baciare Gaston. Molto sottile, che dona una bella complessità al personaggio secondo Gad.

Ma ovviamente la notizia che un film per bambini, perlopiù firmata dal famoso roditore dalle orecchie paraboliche (che rifiutò di distribuire il primo Ritorno al futuro a causa di un apparente rapporto considerato incestuoso tra il protagonista e sua madre), introducesse un personaggio dichiaratamente gay non poteva passare in sordina.
Infatti le reazioni non si sono fatte attendere: per l’Independent molti proprietari cristiani di cinema si rifiuteranno di proiettare la pellicola. Secondo la BBC la Russia, invocando la legge che proibisce la propaganda gay indirizzata ai bambini, potrebbe bandire il film dal paese. 
Senza dimenticare i molti commenti sporadici, a colpi di social, del comune pubblico conservatore.

2017. Ultime notizie. La storia secolare dell’amore che valica l’ottuso confine del pregiudizio e della banale esteriorità diventa ancora terreno di dibattito sul concetto di normale.

2017…