La mecca del cinema ha chiuso il 2017 con un leggero calo degli incassi e dei biglietti venduti. Ma siamo ancora a livelli piuttosto buoni rispetto a qualche anno or sono. A farla da padrone, ovviamente, i supereroi e le saghe come Star Wars.
Ma ecco, nel dettaglio, le cifre più importanti. Rispetto al 2016 c’è stata una perdita del 2,8% negli incassi (passando da 11,37 miliardi a 11,06). In leggera perdita anche rispetto al 2015 (-0.6%), mentre il 2017 è comunque in crescita se paragonato agli anni precedenti: +6.8% del 2014 +1.3% se messo vicino al 2013 e +2.1% rispetto al 2012.
A capeggiare la classifica nello scorso anno è stato, manco a dirlo, Star Wars: Gli ultimi Jedi, con 517 milioni di dollari di entrate (e sta spadroneggiando anche nei primi giorni del 2018). A ruota, un classico intramontabile come la nuova versione de La Bella e la Bestia con 504 milioni di entrate. Sul terzo gradino del podio anche Wonder Woman (che ha sconfitto i colleghi maschi) con 412 milioni. A seguire altri supereroi e cioè il secondo capitolo dei Guardiani della Galassia (389 milioni), Spiderman Homecoming (334 milioni) e l’horror estrapolato dal famoso romanzo di Stephen King IT (327 milioni). La top ten è completata da Thor-Ragnarok, Despicable Me 3, Logan e The Fate and the Furious.
Segnaliamo l’ottimo 12esimo posto di Dunkirk (188 milioni), il 15esimo di Get Out (175 milioni) e il 27esimo di La La Land con 127 milioni.
È rilevante il fatto che, per il terzo anno consecutivo, il film più visto negli Stati Uniti sia un capitolo di Star Wars. Se nel 2017 è stato l’ottavo episodio, nel 2016 fu Rogue One e nel 2015 Il risveglio della forza. Bisogna tornare indietro al 2014 per trovare un film che non appartenga alla saga e avere la piacevole sorpresa di intercettare una pallottola di American Sniper, del mostro sacro Clint Eastwood.