Il 7° Ascona Film Festival apre le sue porte giovedì 1. marzo alle ore 18.30 presso l’Hotel Ascona. La manifestazione, che si terrà anche nelle sere di venerdì 2 e sabato 3 marzo, è completamente gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria telefonando allo 091.785.15.15. Il progetto del Festival è quello di sostenere i giovani cineasti che trovano nella manifestazione un trampolino di lancio per i loro cortometraggi.
L’Ascona Film Festival attraverso i social networks ha ricevuto addirittura la candidatura di più di 18.000 film da 125 Paesi. Il ricco programma, curato da Andrea Biasca-Caroni (nella foto con la moglie Greta), spazia tra differenti generi e temi. I 26 film selezionati e messi in concorso provengono da 9 nazioni verranno proiettati nei saloni dell’Hotel Ascona. Durante le tre serate il pubblico e la giuria li voteranno e il pubblico potrà vincere dei premi tra cui un volo in elicottero. Da segnalare che le proiezioni saranno accompagnati da interviste skype a registi o attori che spiegheranno i loro film al pubblico in sala.
Quest’anno la manifestazione è dedicata all’Arte, nella sua accezione più ampia, come linguaggio estetico dell’interiorità umana capace di trasmettere emozioni e messaggi universalmente riconoscibili. Non dovrebbe apparire quindi frutto della casualità se molti dei registi hanno alle spalle dei percorsi diversi da quelli prettamente cinematografici come il teatro, la musica, la poesia, la filosofia ecc…
Molti film sono appena entrati nel circuito ed altri, nonostante siano appena stati prodotti, hanno già vinto numerosi premi o sono stati selezionati per prestigiosi concorsi come è il caso di Mum di Akash Mihani, al secondo turno per gli Oscar o per New Neighbors che ha fatto parte della selezione ufficiale del Sundance Film Festival. Un’occasione unica anche apprezzarne in anteprima anche le opere (dipinti e chine) che verranno esposte all’interno della cornice dell’Hotel Ascona durante la manifestazione. Vi sarà inoltre per l’Out of Competition la presentazione della Fabbrica delle Arti Blenio laboratorio artistico di analisi sull’interazione fra arte e territorio. Per ogni informazione ed il programma nel dettaglio visitate il sito: www.asconafilmfestival.ch